Torna indietro

"L'Oro Brilla nel 2025: Le Prospettive di Mercato"

27/02/20252 min read
"L'Oro Brilla nel 2025: Le Prospettive di Mercato"

Vedda ha esaminato le ragioni alla base di questi incrementi, che nel 2024 hanno sfiorato addirittura il 30% su base annua e che non si sono fermati nemmeno all'inizio del 2025. "L'attività delle banche centrali è stata un elemento chiave per l'incremento dei prezzi", ha affermato Vedda, sottolineando come le autorità monetarie di tutto il mondo, dal Brasile all'Asia, hanno acquistato oro massicciamente per incrementare le loro riserve. Questa decisione è alimentata anche da un processo noto come de-dollarizzazione, ovvero l'abbandono graduale del dollaro come valuta di scambio nel commercio internazionale. Paesi emergenti come l'India e la Cina sembrano intenzionati a seguire questa strada e le loro banche centrali hanno agito di conseguenza. L'oro, grazie alla sua capacità di mantenere il suo valore nel tempo, è sempre stato apprezzato dagli investitori internazionali e dalle istituzioni finanziarie come un bene rifugio. Ora, si è reso più accessibile agli investitori privati grazie agli exchange traded fund (ETF), fondi facilmente negoziabili che investono direttamente nell'oro. Secondo Vedda, diversi fattori contribuiranno a mantenere alta la domanda di oro nel 2025. Tra questi, l'acquisto continuativo da parte delle banche centrali, seppur a un tasso leggermente inferiore, la potenziale instabilità generata dalle politiche economiche e commerciali del presidente Trump, l'incremento della massa monetaria a livello globale e l'aumento dei deficit e dei debiti pubblici degli stati. Tutti questi elementi, secondo Vedda, potrebbero alimentare l'interesse per l'oro come strumento di protezione del patrimonio, spingendo così ulteriormente il suo valore.

Suggested Articles